Si parte!
Per capire cosa è successo nelle collisioni tra particelle in CMS, i fisici esaminano display di singoli eventi
o istogrammi di eventi multipli, che contengono cioè informazioni di molti eventi e che statisticamente rivelano
delle proprietà delle particelle, come la loro massa o la loro vita media. Il display di un evento è una
specie di fotografia, che permette ai fisici di dire: "Questo evento è un possibile candidato del decadimento
della J/Ψ o del bosone Z oppure di....". I fisici vogliono arrivare ad un'affermazione di questo tipo. Poi la discutono
assieme ad altri fisici e spiegano come sono arrivati a farla.
Oggi anche tu puoi essere un fisico.
Prima devi imparare ad usare il display degli eventi.
Questa pagina (in inglese) ti aiuterà.
Apriamo il display degli eventi:
- Apri iSpy-online in
http://www18.i2u2.org/elab/cms/event-display.
Quando il display è caricato, sarà visibile il "Detector Model": vedrai le voci "ECAL Barrel" e "HCAL Outer"
(due rivelatori). Nota che nella lista a sinistra entrambi sono spuntati.
- Seleziona l'icona "folder" (cartella) in alto a sinistra. Si aprirà una nuova pagina.
- In questa pagina, sotto "Files", leggerai: jpsi, simulation, cms-geomtry.ig.
- Se stai facendo l'esercizio J/Ψ, seleziona "jpsi." Vedrai due puntini (..) e sotto una lista di file,
ciascuno contenente un insieme di eventi J/Ψ. Seleziona un file. (Se selezioni ".." ritorni al menu precedente.)
- Se stai facendo l'esercizio W/Z, seleziona "simulation" e poi "Zmumu_Wmunu_mixed.ig."
- Un insieme di eventi apparirà sotto "Events". Scegli il primo che non hai fatto.
- Seleziona il bottone "Load" sotto a destra. La pagina sparirà e caricherai il display di questo evento. Noterai
che ora le caselle spuntate nella lista a sinistra sono:
- ECAL Barrel
- HCAL Outer
- Electron Tracks (GSF)
- ECAL/Barrel Rec. Hits
- ECAL/Endcap Rec. Hits
- HCAL/Barrel Rec. Hits
- HCAL/Endcap Rec. Hits
- DT Rec. Hits
- Tracker Muons (Reco)
- Global Muons (Reco)
- Calorimeter Energy Towers
- Jets
- Per capire meglio l'evento che stai osservando, puoi cambiare prospettiva, ovvero puoi:
- eliminare o aggiungere rivelatori semplicemente cliccando sulla casella apposita nella lista a sinistra.
- cambiare la visualizzazione in x-y, z-x, o z-y semplicemente con il bottone sulla barra superiore.
- ruotare l'immagine cliccando con il tasto sinistro del mouse e muovendo il cursore sul display.
- muovere l'immagine premendo Ctrl, cliccando il tasto sinistro del mouse e
muovendo il cursore sul display.
- ingrandire o rimpicciolire l'immagine premendo Shift, cliccando con il tasto sinistro del mouse e
muovendo il cursore sul display.
- Seleziona
Esercizio J/Ψ o
Esercizio W/Z per continuare.
Risorse
Per fisici ed insegnanti
Gli esercizi della CMS masterclass usano un display degli eventi online. Ci sono due tipi di esercizi:
Raccomandiamo che gli studenti ricevano almeno tre ore di preparazione a scuola prima di partecipare alla masterclass
nell'università o nel laboratorio dove lavoreranno a stretto contatto con i fisici delle particelle elementari, come
descritto nella
International Particle Physics Masterclasses website.
L'esperienza raccolta nelle precedenti masterclasses dimostra che gli studenti che arrivano preparati imparano e si divertono
di più di quelli impreparati.
Potete trovare informazioni dettagliate sulla preparazione necessaria per eseguire un masterclass nella pagina
Masterclass Library Mentors and Teachers section (in inglese).
Computer Set-up
Gli esercizi della CMS masterclass si svolgono tutti online, grazie ad un server del Laboratorio Nazionale di Argonne vicino
a Chicago. Al momento gli esercizi non funzionano con Explorer. Vi raccomandiamo uno dei seguenti browser:
Studenti ed insegnanti possono trovare molte informazioni sugli esercizi a:
Feedback
Per favore mandate le vostre domande e commenti a:
|

Il display dell'evento all'appertura

Come scegliere un evento J/Ψ

La visuale x-z dell'evento

La visuale x-y di un evento zoomato con i rivelatori CSC, RPC e DT selezionati
|