Contenuti
Esempio
Questo esempio può aiutarti ad analizzare i tuoi risultati.
La tabella seguente riassume nuovamente i processi di produzione del W. I processi di produzione del W in interazioni quark-gluone sono mostrati nella prima riga, mentre quelli in interazioni gluone-gluone nella seconda. I processi nei quali si può produrre la particella W+ sono mostrati nella prima colonna, mentre la seconda colonna contiene i processi che producono W-.
Adesso aggiungiamo alla tabella le informazioni che provengono dalla teoria e l'esempio di una misura in modo da calcolare in che proporzione i diversi processi contribuiscono alla produzione delle particelle W.
Dalla teoria (vedi suggerimento 1) sappiamo che il 66% delle particelle W vengono prodotte in interazioni quark-gluone e il 34% in interazioni gluone-gluone. Aggiungiamo anche un possibile risultato della misura: 55% W+, 45% W-:
Le predizioni teoriche (vedi suggerimento 2) ci aiutano a calcolare le proporzioni nelle interazioni gluone-gluone, poiché entrambi i processi compaiono con la stessa frequenza:
Le due proporzioni mancanti possono ora essere facilmente calcolate dalla somma di entrambe le colonne.
Nell'esempio scelto, il rapporto tra W+ e W- (prodotti entrambi in interazioni quark-gluone) era 38:28, o più semplicemente 1,4.
Per tornare alla pagina sull'analisi clicca qui.
| il processo di interazione | W+ | W- |
|---|---|---|
| L'interazione quark-gluone | ![]() |
![]() |
| L'interazione gluone-gluone | ![]() |
![]() |
Adesso aggiungiamo alla tabella le informazioni che provengono dalla teoria e l'esempio di una misura in modo da calcolare in che proporzione i diversi processi contribuiscono alla produzione delle particelle W.
Dalla teoria (vedi suggerimento 1) sappiamo che il 66% delle particelle W vengono prodotte in interazioni quark-gluone e il 34% in interazioni gluone-gluone. Aggiungiamo anche un possibile risultato della misura: 55% W+, 45% W-:
| il processo di interazione | W+ | W- | teoria: proporzione in % |
|---|---|---|---|
| L'interazione quark-gluone | ![]() |
![]() |
66% |
| L'interazione gluone-gluone | ![]() |
![]() |
34% |
| Misura | 55% | 45% | 100% |
Le predizioni teoriche (vedi suggerimento 2) ci aiutano a calcolare le proporzioni nelle interazioni gluone-gluone, poiché entrambi i processi compaiono con la stessa frequenza:
| il processo di interazione | W+ | W- | teoria: proporzione in % |
|---|---|---|---|
| L'interazione quark-gluone | ![]() |
![]() |
66% |
| L'interazione gluone-gluone | : 17% |
: 17% |
34% |
| Misura | 55% | 45% | 100% |
Le due proporzioni mancanti possono ora essere facilmente calcolate dalla somma di entrambe le colonne.
| il processo di interazione | W+ | W- | teoria: proporzione in % |
|---|---|---|---|
| L'interazione quark-gluone | : 38% |
: 28% |
66% |
| L'interazione gluone-gluone | : 17% |
: 17% |
34% |
| Misura | 55% | 45% | 100% |
Nell'esempio scelto, il rapporto tra W+ e W- (prodotti entrambi in interazioni quark-gluone) era 38:28, o più semplicemente 1,4.



