Identificare  Eventi con Minerva.
                	
                	 Nel seguito imparerai come gli eventi descritti in precedenza appaiano nel programma di visualizzazione MINERVA. Dovrai far uso delle tue conoscenze sull'identificazione delle particelle elementari. Imparerai a selezionare eventi contenenti una particella W come eventi di segnale e a distinguerli dagli eventi di fondo. Le spiegazioni ti vengono fornite tramite una galleria di immagini.
                	
                	
                	
                	Eventi di Segnale
                	
                	
					
					
					
					
					
					
						- 
							
							
							
							Nella vista frontale puoi vedere un elettrone con un alto momento trasverso ed un neutrino (ET Mancante=39 GeV) che viaggiano in direzioni opposte. Nella vista frontale puoi anche vedere un elettrone ben isolato.
						 
						- 
							
							
							
							Le informazioni provenienti dalle tracce dei leptoni ci dicono che si tratta realmente di un elettrone (fai attenzione al segno negativo).
						 
					
					 
					
            		
           			
	        	   	Processi di fondo
            		
            		
					
					
					
					
					
					
						- 
							
							
							
							Il display di questo evento mostra il decadimento della particella Z, che è il mediatore neutro della forza debole. Le particelle Z decadono immediatamente, subito dopo essere state create, in un muone ed un anti-muone.
						 
						- 
							
							
							
							Come puoi vedere da questa immagine ingrandita, vista nella direzione del fascio di protoni, il muone e l'antimuone viaggiano l'uno opposto all'altro. Entrambe queste particelle sono state generate da una particella che è decaduta dopo essere stata prodotta. Per questo motivo non c'è un momento trasverso mancante, il che significa che probabilmente non è stato prodotto alcun neutrino.
						 
						- 
							
							
							
							I controlli sono sempre eseguiti per essere certi che la particella Z sia stata effettivamente prodotta in quell'evento: per esempio entrambi i muoni devono avere carica elettrica opposta.