Ecco il diagramma che rappresenta l'annichilazione di un elettrone e di un positrone con la successiva produzione di un tau e di un antitau.
Questi eventi sono un po' piu' difficili da identificare rispetto alle coppie elettrone-positrone e alle coppie muone-antimuone che abbiamo appena visto.
Infatti noi non vediamo i tau nel nostro rivelatore, poiche' essi, dopo aver viaggiato solo una frazione di millimetro, decadono producendo altre particelle.
Circa il 17% dei tau decade nel seguente modo:
I neutrini passano attraverso l'intero rivelatore senza interagire. Percio' la sola particella che noi vedremo nel rivelatore e' l'elettrone.
Un ulteriore 17% dei tau decade producendo un muone (che vedremo nel rivelatore) e dei neutrini (che non vedremo nel rivelatore):
Ecco un evento in cui e' prodotta una coppia tau-antitau (il tau e l'antitau hanno la stessa linea di volo ma direzione opposta). Un tau decade producendo un elettrone e l'altro producendo un muone.
Esempio
Evento n. 1
Vista trasversale dell'evento
![]() |
Vista longitudinale dell'evento
![]() |
Il restante 66% dei tau decade producendo un neutrino e uno o piu' adroni. Nel 50% dei casi viene prodotto un solo adrone carico e nel 16% tre adroni carichi.
Nell'esempio seguente il tau e' decaduto producendo tre adroni carichi e l'antitau e' decaduto producendo un singolo adrone carico.
Esempio
Evento n. 2
Vista trasversale dell'evento
![]() |
Le tracce delle tre particelle cariche provenienti dal decadimento del tau possono essere viste piu' facilmente allargando l'immagine (ovvero facendo uno "zoom").
Zoom della vista trasversale
![]() |
Vista longitudinale dell'evento
![]() |
Consideriamo ora una classe di eventi
particolarmente difficili da identificare correttamente.
Che cosa succede se un tau decade producendo un muone e un antitau
decade producendo un antimuone?
Nel nostro rivelatore osserviamo una coppia muone-antimuone
aventi la stessa linea di volo ma direzione opposta.
Come possiamo distinguere questo evento da uno in cui uno Z0
decade direttamente in una coppia tau-antitau?
Ricorda che il tau decade in muone accompagnato da due neutrini
(guarda il diagramma del decadimento del tau qualche riga piu' sopra)
e percio' l'energia iniziale del tau e' ripartita tra i due neutrini e il muone.
Percio' il momento (quantità di moto) di un muone proveniente dal decadimento del tau e'
minore del momento di un muone prodotto quando uno Z0
decade direttamente in una coppia muone-antimuone.
L'evento mostrato e' proprio di questo tipo. Nota che, in questo caso,
entrambi i muoni hanno momento minore di 16 GeV.
Esempio
Evento n. 3
Vista trasversale dell'evento
![]() |
Vista longitudinale dell'evento
![]() |
Ora guarda alcuni esempi di eventi
Torna alla Home Page con la tabella dei contenuti.