Decadimenti Z --> quark + antiquark reali

(Spiegazioni dopo le immagini di WIRED) Your browser does not support Java.

Below is static picture of the event:

82662/2878

Allarga la vista (Zoom out) fino a vedere l’intero evento e attiva il calorimetro elettromagnetico della regione cilindrica ("EMCal" nel "Barrel"). E’ molto utile visualizzare questo rivelatore per orientarsi. Questo evento ha due chiari getti (jet) di particelle che danno segnali in tutti i rivelatori. Se stringi la vista (zoom in) il più possibile sul punto di collisione, vedrai che il jet in rosso contiene particelle provenienti da un punto che dista qualche millimetro dal punto di collisione effettivo. Devi forse ruotare un po’ per vederlo chiaramente. Se hai già letto tutte le informazioni sul rivelatore DELPHI, sai che questo è dovuto ai quark b. In questo evento la particella Z decade in un quark b e un anti-b. Nel jet in il quark b decade poi dando origine a un muone, oltre ad altre particelle. Puoi vedere il muone passando alla vista frontale ("End view").

82662/2931

Questo evento ha due jet molto collimati. Rispetto all’evento precedente, le particelle sono di meno, ma hanno maggiore energia. Lo si può vedere dal fatto che le tracce sono più dritte e c’è molta attività nel calorimetro adronico.

82760/5844

Questo evento ha tre jet ben separati. Nel secondo progetto troverai la spiegazione dell’origine del terzo jet. Nota che il terzo jet ha meno energia degli altri due. Ha meno particelle e deposita solo poca energia nel calorimetro elettromagnetico.

82662/2822

Questo evento ha jet molto larghi, poiché le particelle hanno bassa energia e vengono curvate molto nel campo magnetico. E’ difficile valutare se questo evento abbia tre o quattro jet.  Per trovare il numero di jet è importante guardare le direzioni iniziali delle particelle prima che vengano curvate dal campo magnetico. Anche se i colori aiutano, può capitare che qualche volta non siano giusti. Sono messi come giuda, ma non devi decidere il numero di jet sulla base dei colori ! Il programma spesso sovrastima il numero di jet. Inoltre per identificare i jet è più affidabile guardare principalmente le particelle cariche ignorando le particelle neutre isolate.